- ripensare
- ripensare [der. di pensare, col pref. ri- ] (io ripènso, ecc.).■ v. intr. (aus. avere )1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a : r. a un problema che non si è riusciti a risolvere ] ▶◀ rianalizzare (∅), riconsiderare (∅), riesaminare (∅), riprendere in considerazione (o in esame) (∅).2. [volgere il pensiero a persona o cosa lontana nel tempo o nello spazio, con la prep. a : r. agli anni trascorsi ] ▶◀ (lett.) rammemorare (∅), rammentare (∅), riandare (o tornare o ritornare) con la memoria (o con la mente o col pensiero), ricordare (∅), rievocare (∅), (lett.) rimembrare (∅), ripercorrere (∅), risalire, (lett.) risovvenirsi (di), [spec. riferito a qualcosa di spiacevole] rivangare. ◀▶ dimenticare (∅), (lett.) obliare (∅), scordare (∅), scordarsi (di).■ v. tr.1. [considerare una cosa sotto una nuova luce ed eventualmente modificarla: bisogna r. i modi di fare scuola ] ▶◀ riconsiderare, rimeditare, rivedere. ↑ cambiare, modificare, mutare, riformare.2. (lett.) [ritornare col pensiero a persona o cosa lontana nel tempo o nello spazio: E ripensò le mobili Tende, e i percossi valli (A. Manzoni)] ▶◀ e ◀▶ [➨ ripensare v. intr. (2)].■ ripensarci v. intr. (aus. avere ), fam. [mutare pensiero, cambiare decisione: volevo acquistare una casa, ma ci ho ripensato ] ▶◀ cambiare idea. ‖ ricredersi.
Enciclopedia Italiana. 2013.